Visualizzazione post con etichetta Scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienza. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2016

Step 14 - Chimica



In pittura, la base dei colori è costituita dai pigmenti: prevalentemente si tratta di sostanze amorfe e cristalline (sopratutto terre, minerali o compositi), che si presentano sotto forma di finissime polvere colorate, vengono in genere classificati secondo due grandi categorie:

  • Pigmenti organici
  • Pigmenti inorganici o minerali

Pigmento marrone
in polvere.

Essenzialmente i pigmenti organici non sono cambiati molto, utilizzando come materie di base, terra, calcite, ossido di ferro, argilla, ocra rossa,ossido di manganese.
Nelle antiche botteghe medievali e rinascimentali, si procedeva alla macinazione delle terre, delle erbe o dei minerali, triturati e pestati nel mortaio, per ricavare i colori fondamentali e quelli particolari, miscelando i vari materiali secondo combinazioni diverse.

Prima dell'introduzione dei colori industriali, nella seconda metà dell'ottocento, i pigmenti si presentano sotto forma di polvere o di impasto, andavano mescolati e resi fluidi con l'aggiunta di acqua.

Per ottenere il colore Mogano si possono usare miscele di pigmenti, ottenuti per via tradizionale oppure sintetica.
Per via naturale, attraverso un aggregato costituito da calcari fossiliferi color rosso mattone con subordinati granuli di calcite, con la seguente proporzione"Carbonato di calcio CaCO3 90% ;
Argilla 10%".
Oppure attraverso un procedimento sintetico, che consiste nella calcinazione ad alta temperatura di una miscela di zinco (II), ossido di ferro (II), ossido di ferro (III), e cromo (III) in rapporti variabili
per creare una matrice spinello cristallina, la sua composizione può includere uno o più dei modificatori Al2O3, NiO, SiO2, SnO2 e o TiO2.


Carbonato di calcio cristallino
granulare.


*Per la composizione di altri pigmenti consultare il Database

*Per altri curiosità sulla miscelazione al fine di creare colori
     del legno "tra cui il Mogano" personalizzati clicca qui




mercoledì 9 novembre 2016

Step 11 - Un documento

  • The Mahogany Tree

Il documento scelto è la copertina del libro "The Mahogany Tree" dello scrittore inglese William Makepeace Thackeray, di questo libro sono state stampate 200 copie per Thomas Nast dalla compagnia Hal Marchbanks nel Dicembre del 1910.

Risulta perciò un documento definito sia nel tempo che nello spazio.




Titolo: The Mahogany Tree
Autore: William Makepeace Thackeray
Data di stampa: Christmas 1910
Luogo: New York


*Per consultare le prime pagine del libro in formato ebook clicca qui


  • A Historical Geography of Mahogany in Honduras

Il secondo documento preso in esame è l'ouverture di una dissertazione sul Mogano dell'Honduras.


Titolo: Timber, Trade and Transformation, a historical geography of mahogany in Honduras.
Autore: Craig Stephen Revels
Data di stampa: May 2002
Luogo: Colorado



domenica 6 novembre 2016

Approfondimenti del colore nella scienza


La maggior parte degli articoli scientifici si lega alla parola Mogano più che altro come tipo di legname, molto pregiato e utilizzato nella produzione di mobili di valore, è un tipo di legno durevole di colore ricco e profondo.
Mogano è un nome tradizionale dato a due grandi alberi dell'America Centrale, del genere Swietenia, il primo tipo è lo Swietenia mahagoni, specie che si trova alle Antille nelle Indie Occidentali, conosciuto nel XVIII secolo nei paesi come Cuba, Giamaica e Santo Domingo.
La seconda specie è macrophylla Swietenia, conosciuta variamente come il mogano honduregno e Bay Wood (dalle baie di Campeche e Honduras, dove è stato esportato).



Nel aprile del 2013 è apparso un articolo sulla nota rivista NATIONAL GEOGRAPHIC scritto dal fotoreporter Scott Wallace intitolato Mahogany's Last Stand "Mogano, l'ultima Resistenza", dove denuncia il disboscamento illegale che ha praticamente spazzato via tutto il Mogano del Perù, e che condiziona in maniera diretta la salute dell'intera foresta pluviale.



*Per visualizzare l'intero articolo seguire il link

*Per altri articoli del giornalista clicca qui






In un altro articolo più recente apparso sull' American Journal of Aerospace Engineering, del dottor Debashis Baidya, pubblicato nel Novembre del 2016, intitolato "Application Analysis of Swietenia Mahagoni (Mahogany) Seed’s Unique Aerodynamical Landing Characteristics", e prendi in analisi un modello di capsula di atterraggio sicuro e il suo sistema di trasporto alquanto identico alla traiettoria di caduta del seme di Swietenia mahagoni (cioè semi di Mogano).
I semi si comportano come rotori di elicotteri, la rotazione rallenta il tempo di atterraggio, si prende questo modello di comportamento "Vertical and rotational motion of mahogany seed" e si cercano le applicazioni possibili nel mondo reale.




*L'articolo completo è disponibile nel link

sabato 5 novembre 2016

Step 06 - I colori nella scienza




Fonte dell'immagine
Il Mogano cresce in altezza all'incirca 66 a 98 piedi (20-30 m), e può raggiungere un diametro superiore a 60 cm. il Mogano risulta un albero di crescita lenta, e di solito si trova in foreste chiuse di lunga durata biologica.
Il legno di mogano, è molto duro, pesante, e forte, e ha un colore ricco, rosso-marrone, con un grano attraente, storto. il legno di mogano è tra legni più pregiati e più duramente che portano al mondo, ed è principalmente utilizzato per la fabbricazione di mobili di pregio invece la corteccia è un di colore marrone scuro.

Le foglie colorate di verde scuro sono disposte in modo alterno sui ramoscelli. e sono composti da sei a otto foglie di forma ovale, volantini coriacee nascono da un unico picciolo. L'intero foglio ha una lunghezza tra 10 e 18 cm. le foglie di mogano sono sempreverdi in qualsiasi stagione.
I fiori di mogano sono piccoli, solo circa 2 a 3 mm di diametro, con cinque petali verdastre o biancastri. I fiori secernono nettare, e vengono impollinati dagli insetti. I frutti di mogano sono una capsula bruno-rossastro.

Per leggere l'articolo in lingua originale clicca il seguente link.


Le Proprietà medicinali contenute nella corteccia di mogano possono contenere 
la cura del cancro al colon.

"Il ricercatore Dr. Michael Wargovich sta studiando se le proprietà medicinali derivanti dalla corteccia degli alberi di mogano, e che possono contenere degli indizi per comprendere meglio lo sviluppo del cancro del colon."

Una voce inaspettata da un libro di medicina tradizionale appartenente alla Repubblica di Guinea, ha portato un ricercatore di cancro della University of South Carolina a studiare se le proprietà medicinali contenute nella corteccia degli alberi di mogano e possono condurre a degli indizi per comprendere meglio il cancro del colon.

Finanziato da un budjet di  300.000 $, con due anni di sovvenzione da parte del National Cancer Institute, il Dr. Michael Wargovich esaminerà la corteccia di mogano insieme ad altri quattro piante medicinali originari dell'Africa occidentale, questa ricerca ha il fine di scoprire nuovi, composti da anti-infiammatori che potrebbero impedire o trattare il cancro al colon.

Corteccia dell'albero di mogano, di diametro 50 cm
Ubicata in Marajo.

Fonte dell'immagine
Lo studio è il primo del suo genere, potrebbe essere un importante primo passo per altri studi di piante medicinali e il cancro. In particolare, il ricercatore sta guardando le piante medicinali come facevano i nativi in Africa occidentale, tradizionalmente usati per alleviare il dolore e febbre ed alcuni infiammazione, che interagiscono insieme per inibire la crescita di tumori.

sabato 29 ottobre 2016

Step 03 - I codici del colore


Il colore Mogano nelle vari codifiche


Un determinato colore viene identificato tramite un codice appartenente ad un specifico sistema di codifica.


Codifica RGB

Codifica CMYK

Codifica HSV e HSL

Codifica HTML




*Secondo la codifica riportata nel sito PANTONE COLOURS,  il colore mogano può essere identificato nella palette con il numero 173.




*Un altra codifica possibile è la RAL, un sistema che viene utilizzato per definire dei colori standard per vernici e rivestimenti. E 'il più popolare tra le codifiche standardizzate in Europa centrale ed è anche il più usato oggi.

specificamente per il colore mogano nella codifica RAL :  RAL 8016 076-047-039


*Anche nell'industria tessile esistono dei cataloghi in base alle tinte dei tessuti, ad esempio il catalogo RLV CODE, ed hanno lo scopo di promuovere i loro prodotti.

Ad esempio il 1473 Mahogany.




* Il Colore mogano nei sistemi di codifica più usuali dipende da molteplici parametri:




Le Coordinate del Colore Mogano
Variazioni del Colore, Red Mahogany
Mogano : Tinte e Sfumature


*Per i dati su altri colori consultare la pagina Lists of Colors


lunedì 24 ottobre 2016

Step 01 - Il colore Mogano



Il colore è un simbolo di grande potenza, è un linguaggio universale che non si lega a nessuna tradizione culturale o religiosa.

"La couleur est la gloire de la lumière."

"il colore è la gloria della luce."



Per una definizione più scientifica il colore è la percezione che abbiamo delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce visibile. 
Questo insieme di lunghezze d'onda è chiamato lo spettro della luce si estende dal violetto (lunghezza d'onda = 380 nm) al rosso (lunghezza d'onda = 760 nanometri), Oltre a queste lunghezze d'onda, la luce diventa invisibile ed entra nel campo dell'ultravioletto (responsabile per la concia raggi) e nella radiazione infrarossa o di calore.
La percezione del colore dipende da età, sesso, ambiente e cultura personale. Non ci sono due persone hanno la stessa percezione del colore, che rende il colore una esperienza psicologica molto personale e soggettiva. Ad esempio, con l'età, l'invecchiamento della cornea interpreterà il ruolo di un filtro leggermente giallo che spingerà lo spettatore a guardare bianco più bluastro come riferimento bianco assoluto. Nonostante il suo aspetto del tutto personale, il colore può essere valutato in modo criptato. È il ruolo della calorimetria, scienza della misurazione del colore.


Teorie dei Colori


Il colore in Funzione della lunghezza d'onda
nello spettro del visibile.


In realtà benché il numero dei colori sia infinito, la sensazione visiva per l'occhio può essere ricondotta a sei famiglie di colori principali: il rosso, l'arancione, il giallo, il verde, l'azzurro ed
il violetto, da cui possiamo tramite diverse combinazioni ricavare tutti gli altri.
Nel 1931 è stato introdotto dalla CIE (Commission Internationale de l'Eclairage) il modello RGB (The RGB color model) che si basa sulla teoria additiva per la scelta dei colori principali.


Il colore sul quale è incentrato il mio blog, è il colore Mogano, che è una gradazione di marrone tendente al rosso, è approssimativamente il colore del legno mogano, composto dal 67% di marrone, 100% di giallo e il 25% di nero.


Diverse tinte e sfumature del colore mogano.
Il colore Mogano.














Lista completa dei colori e il loro grado di saturazione http://codicicolori.com/codici-colori-cmyk.